Quando le temperature calano e le giornate si accorciano, nasce la necessità di combattere il freddo e migliorare il sistema immunitario.
Il modo migliore è prepararsi una calda tisana dai molteplici effetti benefici e utilizzare l’acqua adatta può influenzare il gusto e la resa. Infatti, può sembrare un fattore scontato, ma l’acqua è l’ingrediente principale utilizzato per preparare i nostri infusi, quindi bisogna sceglierla con cura. Se non puoi utilizzare l’acqua fresca del torrente di montagna, un’ottima alternativa è l’acqua di sorgente in bottiglia di buona qualità, come Acqua Amata!
Diversi tipi di infusione hanno diversi effetti benefici per il nostro organismo. Alcuni nostri consigli potranno aiutarti sulla tisana più adatta alle tue esigenze.

TISANA AL FINOCCHIO: SGONFIANTE E DEPURATIVA
Se soffri di digestione lenta e gonfiore addominale, la tisana al finocchio può essere una soluzione. Le proprietà carminative dei semi di finocchio riducono la formazione dell’aria nello stomaco e nell’intestino, lenendo anche i dolori addominali e intestinali. La tisana agevola la digestione, eliminando il senso di pesantezza subito dopo aver mangiato. Preparare una tisana al finocchio è davvero semplice e veloce, il risultato sarà una bevanda salutare e ipocalorica, che depura e aiuta a dimagrire, sgonfiando la pancia.
INGREDIENTI:
– 4 cucchiai di semi di finocchio;
– 1 litro di Acqua Amata
PREPARAZIONE:
Metti in un pentolino 1 litro d’acqua e riscaldala, senza portarla ad ebollizione; aggiungi i semi di finocchio e lascia in infusione per 10-12 minuti, poi filtra e gusta la tua tisana sgonfiante.

TISANA ZENZERO LIMONE E MIELE PER I MALANNI DI STAGIONE
Zenzero come “cura di ogni male”? Non è proprio così, ma questa radice originaria dell’Estremo Oriente ha di certo dei notevoli benefici per l’organismo. Scopriamoli insieme e vediamo la ricetta per preparare una deliziosa tisana allo zenzero, da gustare calda in una serata fredda e uggiosa. Lo zenzero è un antinfiammatorio che si utilizza come rimedio naturale per il mal di gola, tosse e influenza ed è tra i più efficaci rimedi contro la nausea e le vertigini. Il miele aiuta a ridurre la durata del raffreddore, placa la tosse e ha proprietà antisettiche. Puoi anche arricchire la preparazione della tisana allo zenzero con limone per un twist agrumato: il plus è che ne amplificherà l’effetto detox!
INGREDIENTI:
– 20g di zenzero fresco
– 1 litro di Acqua Amata
– 1 Fetta di Limone
– 2 cucchiai di miele
PREPARAZIONE:
Pulisci e sminuzza accuratamente il rizoma di zenzero, metti in un pentolino 1 litro d’acqua e riscaldala, senza portarla ad ebollizione; aggiungi lo zenzero sminuzzato e lascia in infusione per 10-15 minuti. Aggiungi, se la gradisci, una fetta di limone. Filtra la tisana e versala nella tazza con 2 cucchiaini di miele.

TISANA CANNELLA E ARANCIA: ANTIOSSIDANTE E ANTISETTICA
La tisana arancia e cannella è una bevanda calda e profumata, un vero e proprio toccasana in queste giornate fredde e umide. Ricca di vitamina C, è perfetta contro il mal di gola e soprattutto aiuta a rinforzare le difese immunitarie. La cannella è una spezia che ha tanti benefici: ha proprietà antiossidanti e antisettiche, aiuta a contrastare nausee e raffreddori ed ha anche proprietà antinfiammatorie. La scorza d’arancia oltre all’enorme apporto vitaminico aiuta a ridurre il colesterolo e regolarizza l’intestino. Scopri insieme a noi come preparala in pochi e semplici step!
INGREDIENTI:
– Cannella in stecche
– 1 litro di Acqua Amata
– 2 Arance non trattate
PREPARAZIONE:
Lava per bene le arance e con un coltello affilato ricava dalla buccia 3-4 strisce. A questo punto spremi le arance. Versa in un pentolino l’acqua, il succo di arancia, i pezzi di buccia di arancia ed unisci anche la stecca di cannella. Metti il pentolino sul fuoco e porta a bollore, lasciando sobbollire per 5 minuti. Spegni il fuoco, togli le bucce d’arancia, la stecca di cannella e dolcifica a piacere. Mescola bene e servi la tisana ben calda.
Qual è la tua tisana preferita per l’autunno? Scrivicelo nei commenti!
Add Comment