Ti è mai capitato di mangiare della cioccolata o un dolce molto zuccherato e poi aver desiderato di bere più del normale?
La sensazione di sete post dolce è un’esperienza comune. Ma perché diventiamo così assetati?
La ragione scientifica è legata al glucosio contenuto nei dolci: questa molecola rallenta il lavoro compiuto dallo stomaco, che impiega più tempo per svuotarsi.
Il meccanismo che si verifica è il seguente:
- Mangiamo dolci
- Incrementiamo nel nostro organismo il livello di glucosio
- Lo stomaco rallenta i suoi processi di svuotamento
- Non arrivano i liquidi all’intestino per essere assorbiti
Di conseguenza, entro 5-10 minuti diventa necessario bere per spegnere la sensazione di sete cercando di riequilibrare lo status fisico, ma l’acqua non arriverà all’organismo in tempi brevi. Per cui si proverà ancora sete fino a che non sarà esaurito il tempo di assorbimento e l’organismo non avrà utilizzato tutto il glucosio ingerito.
Ecco perché, ad esempio, le bevande zuccherate non sono l’ideale per ripristinare l’equilibrio dei liquidi. Infatti, non solo si sta confondendo tutto il sistema di bilancio energetico introducendo ulteriori zuccheri, ma si fa il pieno di tante calorie vuote.
La prossima volta, dopo aver mangiato un dolce, sorseggia un bel bicchiere d’Acqua Amata: è la bevanda migliore per dissetarti e per mantenere il tuo organismo in equilibrio.
Add Comment